Indice dei contenuti
Nel settore della carpenteria metallica, la lavorazione della lamiera ha una grande importanza. Tutto parte da una lastra di metallo, realizzata grazie alla laminazione di semilavorati siderurgici. Questa lamiera, una volta pronta, viene arrotolata e portata negli stabilimenti all’interno dei quali si svolgono le varie lavorazioni. Quando arriva sul posto, la lastra viene srotolata e spianata con attenzione. A quel punto si cominciano ad eseguire alcune operazioni selezionate in base al risultato finale da raggiungere o comunque al manufatto da realizzare.
Quali sono le lavorazioni più comuni e come vengono effettuate
Le principali operazioni di lavorazione della lamiera sono la sagomatura, la formatura e l’assemblaggio. Le prime due possono comprendere a loro volta delle operazioni di taglio, stampaggio e piegatura della lamiera, ma anche molte altre. Effettuare le relative procedure è possibile grazie all’uso di apposite strumentazioni e, chiaramente, grazie ad operai qualificati. Questi ultimi devono avere specifiche competenze e abilità. Andiamo a vedere più nel dettaglio le caratteristiche di queste lavorazioni.
Sagomatura
La sagomatura è la fase che comprende tutte le operazioni necessarie per dare alla lamiera la forma desiderata. Questa fase può essere ulteriormente suddivisa in diversi passaggi che vedono l’implementazione di determinate tecniche di lavorazione, tra cui il taglio, la tranciatura e la punzonatura.
- Taglio – Questa tecnica di lavorazione della lamiera può essere realizzata con vari strumenti come cesoie, laser, plasma o getti d’acqua. Il taglio laser, in particolare, è molto apprezzato per la sua precisione e la capacità di tagliare materiali complessi senza danneggiare la lamiera.
- Tranciatura – Questo processo utilizza una pressa per separare una parte della lamiera lungo un contorno chiuso. La tranciatura è ideale per produzioni di massa, poiché consente di ottenere pezzi con tolleranze molto strette in tempi ridotti.
- Punzonatura – Simile alla tranciatura, la punzonatura utilizza un punzone e una matrice per creare fori o forme specifiche nella lamiera. Questa tecnica è particolarmente utile per la produzione di componenti con fori o disegni ripetitivi.
Formatura
Dopo la sagomatura, la lamiera viene sottoposta alla formatura che consiste nel modellare il materiale secondo le esigenze specifiche del progetto. Le tecniche di formatura includono la piegatura, la stiratura e l’imbutitura.
- Piegatura – Questa lavorazione della lamiera utilizza presse piegatrici per creare angoli e curve nella lamiera. È essenziale per la produzione di componenti come scatole, cornici e pannelli. La piegatura richiede una comprensione approfondita delle proprietà del materiale, che permette di evitare rotture o deformazioni indesiderate.
- Stiratura – La stiratura allunga la lamiera per ridurne lo spessore e aumentare la superficie. È utilizzata prevalentemente nella produzione di pezzi sottili ma resistenti, come le lattine di bevande.
- Imbutitura – Questa tecnica permette di ottenere forme concave partendo da un foglio piatto. L’imbutitura è fondamentale nella produzione di componenti automobilistici, come serbatoi e parti di carrozzeria, che vantano forme tridimensionali complesse.
Assemblaggio
L’assemblaggio è la fase finale della lavorazione della lamiera e prevede il montaggio dei vari componenti lavorati per ottenere il prodotto finito. Le tecniche di assemblaggio includono la saldatura, la rivettatura e l’incollaggio.
- Saldatura – La saldatura unisce permanentemente due pezzi di lamiera attraverso la fusione del materiale di giunzione. Le tecniche più utilizzate includono la saldatura a MIG (Metal Inert Gas), TIG (Tungsten Inert Gas) e ad arco. La scelta della tecnica dipende dal tipo di lamiera e dall’applicazione finale.
- Rivettatura – Questa tecnica utilizza rivetti per unire due o più pezzi di lamiera. È particolarmente utile quando la saldatura non è praticabile, come nel caso di materiali diversi o situazioni in cui il calore potrebbe danneggiare i componenti.
- Incollaggio – L’incollaggio utilizza adesivi industriali per unire le superfici della lamiera. È una tecnica sempre più diffusa in particolare per la sua capacità di distribuire uniformemente le sollecitazioni su un’ampia area di contatto. È utile anche quando si desidera evitare la deformazione termica.
Lavorazione della lamiera: come eseguire al meglio le diverse tecniche
Non sempre si riesce a portare a termine ogni singola lavorazione della lamiera all’interno di una sola azienda. Questo perché per eseguire le varie tecniche servono tanti macchinari specifici. Inoltre, la forza lavoro necessaria e i percorsi di formazione da conseguire possono rivelarsi a dir poco notevoli. Proprio per questo, in molti casi la scelta migliore è poter contare su partner affidabili. Trovando i collaboratori giusti, si potrà diventare parte di una filiera di professionisti sempre pronti a soddisfare le esigenze dei vari clienti e avvalersi di una supply chain di qualità.
Le nostre competenze al servizio della tua realtà aziendale
La tua azienda ha bisogno di un supporto nella scelta dei materiali di carpenteria? Desideri affidare la parte metalmeccanica della tua azienda a un unico interlocutore? Trovi sempre più complicato trovare dei fornitori giusti e dei professionisti a cui commissionare alcuni lavori? Se hai risposto di sì ad almeno una di queste domande, non preoccuparti: SoFI, Soluzioni Forniture Italia, ti propone tutte le risposte e le soluzioni che stavi cercando nell’ambito della lavorazione della lamiera.
Attraverso delle consulenze personalizzate, finalizzate a trovare la soluzione migliore per la tua azienda, la nostra agenzia ti accompagnerà passo dopo passo. Ti aiuteremo a trovare l’opportunità migliore per te al prezzo più vantaggioso. Selezioneremo fornitori e imprese qualificate, permettendoti di alleggerire il tuo carico di lavoro quotidiano grazie a pratiche soluzioni pensate proprio per chi lavora nella carpenteria e in altri settori in cui si utilizzano i metalli.
Lavorazione della lamiera: il nostro modo di lavorare
Tutto avverrà in pochi e semplici passi. In primo luogo, ascolteremo le tue esigenze relative alle lavorazioni della lamiera e non solo. Successivamente, analizzeremo ogni possibilità e arriveremo a proporti il migliore fornitore. Valuteremo insieme i tuoi progetti, tenendo conto di tutti i dettagli tecnici, in modo da assicurarti un risultato personalizzato per la tua azienda. Insomma, nulla sarà lasciato al caso.
SoFI è da tempo il punto di riferimento per molte aziende, proprio perché affianca sapientemente chi opera nel settore della carpenteria e della lavorazione della lamiera. Forniamo soluzioni utili per aumentare il fatturato e migliorare ogni processo produttivo, e supportiamo i nostri clienti anche in caso di urgenza. Non esitare a contattarci per ottenere maggiori informazioni: ti garantiamo professionalità, esperienza e soluzioni di qualità.