Indice dei contenuti

La carpenteria metallica si presenta come un settore complesso. Per questa ragione, spesso è necessario accompagnare ogni realizzazione con un’attenta e dettagliata progettazione. In quest’ultima, il disegno tecnico è un vero e proprio protagonista. Grazie ad esso, infatti, è possibile definire il design, le dimensioni e le altre principali caratteristiche del manufatto da realizzare. Si può inoltre comprendere quali sono i materiali da prediligere per la realizzazione dello stesso. Andiamo a conoscere meglio le principali caratteristiche, le funzionalità e i vantaggi di questo funzionale strumento.

Disegno tecnico: come si esegue a cosa serve

Storicamente, il disegno di tipo tecnico per la carpenteria metallica veniva realizzato a mano utilizzando strumenti come squadre, righelli, compassi e normografi. Questi strumenti, sebbene oggi meno comuni, sono ancora utilizzati per la creazione di schizzi preliminari o per il disegno in contesti educativi. Attualmente, questi disegni vengono realizzati utilizzando appositi software progettati per creare delle simulazioni realistiche. Programmi come AutoCAD, SolidWorks e Tekla Structures permettono di creare modelli tridimensionali dettagliati, di simulare il comportamento delle strutture sotto carico e di generare disegni tecnici con estrema precisione.

Ogni software CAD offre inoltre funzionalità avanzate come il rendering, il quale permette di visualizzare la struttura in modo realistico, e la possibilità di effettuare analisi strutturali per verificare la resistenza e la stabilità del progetto. In altre parole, questi programmi facilitano il processo e aiutano a progettare un elemento solido, resistente, funzionale e capace di presentare determinati requisiti. Già da questo si evince quanto il disegno tecnico sia importante nel settore della carpenteria metallica, non sei d’accordo?

I principali componenti del disegno tecnico

All’interno di un disegno di tipo tecnico troviamo i disegni di assieme, i quali mostrano la configurazione generale di una struttura metallica, indicando come i vari componenti si combinano per formare il prodotto finale. Questi disegni sono essenziali per la comprensione globale del progetto. Oltre a questi sono presenti i disegni di dettaglio che forniscono informazioni precise sui singoli componenti:

  • dimensioni esatte,
  • tolleranze,
  • tipi di saldature,
  • forature,
  • altri dettagli specifici necessari per la fabbricazione.

 

Il disegno tecnico per la carpenteria metallica | SoFI

Le altre caratteristiche dei disegni tecnici

I disegni tecnici consentono di conoscere le caratteristiche di un manufatto da ogni prospettiva (frontalmente, lateralmente e posteriormente), offrendo una visione completa delle sue dimensioni e proporzioni. Propongono anche delle sezioni, ovvero una visione interna della struttura che consente di evidenziare come i componenti interni si relazionano tra loro. Un disegno tecnico offre anche viste ortogonali e assonometriche, ovvero proiezioni che aiutano a comprendere la geometria tridimensionale del progetto.

È importante sapere anche che il disegno di tipo tecnico utilizza una serie di simboli standardizzati per rappresentare saldature, materiali, trattamenti superficiali e altre caratteristiche specifiche. Le annotazioni aggiuntive forniscono dettagli supplementari, come indicazioni di tolleranza e istruzioni di montaggio.

I disegni tecnici per la carpenteria metallica

Possiamo dire che la corretta realizzazione di un disegno tecnico rappresenta una fase necessaria prima di mettersi ad operare sul campo. Infatti, le strutture portanti che possono essere realizzate all’interno di questo settore devono avvalersi di una composizione precisa al millesimo. Questo è ciò che permetterà ad esse di resistere nel tempo e di riuscire a sostenere edifici, palazzi e ogni altra costruzione per cui sono state edificate.

Normative e standard

Il disegno tecnico per la carpenteria metallica deve conformarsi a una serie di normative e standard internazionali e nazionali. Tra questi, gli standard ISO (International Organization for Standardization) sono tra i più utilizzati e garantiscono uniformità e qualità nel processo di progettazione e fabbricazione. In Italia, le normative UNI e le leggi specifiche per la sicurezza delle costruzioni in metallo forniscono ulteriori linee guida da seguire. La conformità a queste normative è essenziale per garantire la sicurezza, l’affidabilità e la durabilità delle strutture metalliche.

Disegni efficienti per grandi risultati

Il disegno tecnico è quindi essenziale nella carpenteria metallica perché funge da linguaggio universale tra progettisti, ingegneri e operai specializzati. Attraverso disegni precisi e dettagliati, è possibile trasmettere informazioni cruciali riguardanti dimensioni, forme, materiali, tolleranze e metodi di assemblaggio. Questo assicura che tutti i componenti di una struttura metallica siano fabbricati e assemblati correttamente, riducendo al minimo errori e costi aggiuntivi.

Dalla progettazione allo sviluppo delle strutture metalliche

La progettazione di una struttura metallica inizia con la fase di concept, durante la quale vengono definite le esigenze del progetto e vengono realizzati i primi schizzi. Successivamente si passa alla realizzazione del disegno tecnico vero e proprio: i disegni di concept vengono trasformati in disegni tecnici dettagliati. Questo processo prevede la collaborazione tra ingegneri strutturali, progettisti e tecnici, ciascuno dei quali contribuisce con la propria expertise per ottimizzare il design della struttura.

In alcuni casi, prima di passare alla produzione della struttura progettata, viene realizzato un prototipo della struttura o dei suoi componenti critici per effettuare test di resistenza e verificare la fattibilità del progetto. Questi test possono rivelare eventuali problemi che devono essere risolti prima della produzione su larga scala.

Le competenze necessarie per poter eseguire un disegno tecnicamente perfetto

Come abbiamo potuto vedere, il disegno tecnico per la carpenteria metallica rappresenta una delle competenze fondamentali per chi opera nel settore della costruzione e manutenzione di strutture in metallo. Questa disciplina non solo richiede una conoscenza approfondita delle tecniche di disegno, ma anche una comprensione dettagliata delle proprietà dei materiali, delle metodologie di lavorazione e delle normative vigenti.

Pertanto, per eseguire ogni disegno nel miglior modo possibile, bisogna anche conoscere le basi della carpenteria metallica, le caratteristiche dei vari metalli e della lavorazione della lamiera. Si dovranno altresì conoscere nel dettaglio i software da utilizzare e anche saper leggere con attenzione i singoli elementi del disegno stesso.

Per tutte queste ragioni, noi di SoFI ci mettiamo dalla parte di chi opera nel settore della carpenteria e della lavorazione della lamiera. Forniamo soluzioni utili per aumentare il fatturato e migliorare ogni processo produttivo.

Le nostre soluzioni per ogni tuo disegno tecnico e non solo

SoFI, Soluzioni Forniture Italia, è un’agenzia fatta di professionisti che mettono la propria esperienza al tuo servizio. Ci impegniamo ogni giorno per analizzare nel dettaglio le richieste di ogni cliente, trovando per ogni azienda il giusto fornitore e il miglior prodotto al miglior prezzo.

Proponiamo inoltre dei professionali corsi di formazione per operai, impiegati e professionisti che vogliono diventare dei maestri nel settore della carpenteria metallica. Offriamo consulenze con l’intento di semplificare il lavoro quotidiano e di ottimizzare i processi produttivi di ogni azienda. Valutiamo anche il disegno tecnico e i vari progetti aziendali per proporre consulenze personalizzate e le soluzioni più adeguate.

SoFI al servizio della tua azienda

Sappiamo bene che per raggiungere obiettivi più grandi servono grandi idee e persino grandi competenze. Ecco perché offriamo al cliente il nostro supporto a 360 gradi: dalla fornitura dei materiali alle lavorazioni, dalla lettura al miglioramento di ogni disegno tecnico. Possiamo essere il tuo partner proattivo, in grado di soddisfare ogni tua singola esigenza nell’ambito della carpenteria. A questo punto non ci resta che chiederti: di cosa hai bisogno? Scopri al più presto i nostri servizi per la tua realtà aziendale e non esitare a chiederci maggiori informazioni.